Menu (Salta il menu e vai al contenuto)


MUSICA E RITI

- Introduzione -

di Luca Bianchini

Abstract
Luca Bianchini, musicologo, introduce il tema.

Sistema musicale e Sistema cosmologico.

Nei riti antichi il canto rivolto alle divinità fu sempre cosmologico, religioso, laudativo e certo precedette ogni altra forma musicale.

I musicografi hanno lasciato degli scritti sull'antica musica greca. Se li confrontassimo con un trattato di astronomia antica, potremmo incontrare eguali simboli che fanno riferimento alla luna e ai pianeti.

Per Pitagora e i suoi seguaci il mondo era regolato dall'armonia.

I pianeti dovevano necessariamente emettere un suono, poiché è il suono che deriva dal loro movimento.

Ma l'orecchio profano non può percepirlo.

Riuscire a superare questa limitazione è come liberarsi dal vincolo terreno per ascoltare la musica del cosmo. Solo un iniziato può ascoltare l'armonia celeste dei pitagorici, mediante l'abbinamento delle corde della cetra coi pianeti. Nel mondo è possibile ascoltare la musica degli astri, passando dal macrocosmo dell'universo al microcosmo della cetra.

Accanto alle stelle fisse ci sono quelle mobili, come nel tetracordo ci sono suoni fissi e mobili. Shakespeare, nell'atto quinto del Mercante di Venezia, richiamò da grande iniziato prima la dottrina pitagorica della armonia delle sfere e poi quella aristossenica che dà più rilevanza all'aspetto etico e morale:

Guarda come la volta del cielo è minutamente intarsiata di patine d'oro lucenti. Anche il più piccolo degli astri, nel suo ruotare, canta come un angelo, seguendo il coro dei cherubini. Questa è l'armonia delle anime immortali, ma noi non possiamo udirla, finché l'anima nostra sia chiusa in questa corruttibile veste di argilla... Osserva un gregge impazzito o una mandria di puledri al galoppo, vittime del calore della loro natura selvaggia. Se lo squillo di una tromba o la cadenza di un canto giunge alle loro orecchie, li vedrai fermarsi di botto e per il solo potere della musica vedrai i loro occhi furenti placarsi in uno sguardo immobile e mansueto. Non v'è insomma natura aspra e collerica che la musica non riesca a calmare".

Ecco perché il poeta ci ha descritto il potere di Orfeo sugli alberi, sulle pietre, sull'uomo.

L'uomo, nel cui cuore la musica è senza eco, o l'uomo, che non si commuove ad un bell'accordo di suoni, è capace di tutto: di tradire, di ferire, di rubare e i moti del suo spirito sono foschi quanto la notte e le sue passioni nere quanto l'inferno. Non ti fidar di lui, ascolta la musica”.

Testo correlato: Musica rituale dei misteri iniziatici

Note

Nullam a quam non nibh aliquet cursus. Curabitur venenatis. Aenean eros sem, fringilla et, aliquet id, pretium eget, nunc.

Bibliografia italiana minima

Nullam a quam non nibh aliquet cursus. Curabitur venenatis. Aenean eros sem, fringilla et, aliquet id, pretium eget, nunc.

Sitografia ragionata

Il sacro e la morte, di Salvatore Natoli. [Link al sito RAI]
Che cos'è il sacro, di Marcello Massenzio. [Link al sito RAI]
Il sacro, di Marcello Massenzio. [Link al sito RAI]
Sacralità e ritualità, di Alessandro Dal Lago. [Link al sito RAI]
Il Lemmario (RAI), dove il sacro non è presente come lemma, ma vi si trovano argomenti correlati, quali morte e rito.

Luca Bichini - contributo originale - novembre 2006
Torna in alto

Piede: metadati e informazioni aggiuntive (Salta la navigazione)